Acidi Grassi Omega 3 e 6: perché “essenziali”?

L’ aggettivo “essenziale” deriva dalla denominazione generale degli acidi grassi polinsaturi serie omega 3 e serie omega 6 chiamati “EFA”, acronimo di Essential Fatty Acids.
“Essential” può essere inteso in due modi diversi:

  • allargato – ovvero essenziale per la vita ma non strettamente necessario;
  • stretto – ovvero da assumere necessariamente attraverso l’alimentazione perché l’ organismo non è in grado di produrlo.

Se consideriamo tutti i componenti delle due classi di acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6 (otto in tutto), possiamo definirli essenziali nel senso allargato del termine.

Solo due acidi grassi essenziali sono da interpretare in senso stretto non essendo sintetizzabili dall’ organismo:

  1. l’acido alfalinolenico (omega 3)
  2. l’acido linoleico o CLA (omega 6)

Gli omega 3 sono contenuti nei grassi del pesce (salmone, sgombri, acciughe ecc.) e nell’olio di pesce. Fra gli essenziali in senso stretto l’acido alfalinolenico è contenuto nelle noci e negli oli di soia, di mais.
L’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA, fondamentale per la composizione dei lipidi del cervello e dei fosfolipidi delle membrane sinaptiche implicate nella trasmissione dell’impulso nervoso) sono invece essenziali in senso esteso perché sintetizzati da altri acidi grassi.

Gli omega 6 si trovano negli oli vegetali (oli di girasole e di mais non cotti), in cibi proteici, verdure e cereali. Essenziale in senso stretto è l’acido linoleico o CLA (nelle noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi); da esso viene sintetizzato l’acido gammalinolenico, GLA, utile nella riduzione del colesterolo, contro l’artrite reumatoide, la neuropatia diabetica e l’eczema).
Fra gli acidi grassi omega 6 è importante anche l’acido arachidonico.

Perchè gli EFA sono così importanti nella dieta dell’ uomo e dell’ animale? 

  • Moderano la risposta infiammatoria (per es. in dermatiti e cicatrizzazioni)
  • Aumentano le difese immunitarie
  • Mantengono la cute e il pelo in buono stato di salute miglorando la funzionalità della membrana cellulare (dermatiti, patologie della pelle)
  • Stabilizzano elettricamente il miocardio (aritmie miocardiche)
  • Ritardano la progressione di patologie renali da IgA
  • L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’uso degli acidi grassi omega 3 nell’alimentazione dei cuccioli in quanto aumentano le funzioni cognitive e favoriscono la crescita
  • aumento della funzione sessuale e della riproduzione

Esperti internazionali coordinati dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), certificano che la quantità di acidi grassi polinsaturi necessaria nell’alimentazione quotidiana, dovrebbe essere compresa tra il 6 e l’11% delle calorie totali, in un rapporto di 1:6 tra omega 3 e omega 6. Ma la proporzione è ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica.

 

2 pensieri su “Acidi Grassi Omega 3 e 6: perché “essenziali”?

Rispondi a Shirley Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>